Struttura dei corsi
I corsi sono articolati in una serie di incontri individuali di 60 minuti, per la materia principale-strumento, distribuiti nell’arco dell’anno scolastico, ottobre/giugno, con cadenza settimanale.
Per una completa preparazione dell’allievo sul piano teorico oltre che strumentale, i corsi prevedono lezioni collettive di:
Lettura e scrittura della musica
Storia della Musica
Laboratorio orchestrale
Musica d’insieme.
Il corso di strumento è individuale (un allievo/un docente) mentre quello delle materie teoriche è collettivo.
Al corso di base, che comprende le due discipline (Strumento + Lettura e scrittura della musica), si unisce l'opportunità, una volta raggiunto un minimo di capacità tecnica, di usufruire dei corsi di Musica d'insieme, senza contare la possibilità di seguire i Corsi di Storia della Musica.
La retta pertanto, senza alcun incremento, consente una frequenza di ben 4 ore settimanali di lezioni diverse.
Con metà retta è possibile frequentare mezz'ora di lezione settimanale di strumento oppure 1 ora ogni quindici giorni.
Per i primi tre anni dei "corsi base" è prevista anche la possibilità di lezioni semi-collettive di strumento (fino a tre alunni contemporaneamente) ad una tariffa pari ad un terzo della retta mensile ordinaria. Permane la possibilità di frequentare gli altri corsi complementari senza riduzioni orarie. Per gli anni successivi, la complessità dell'insegnamento e la necessità di approfondire la tecnica, non consentono più le lezioni collettive di strumento altrimenti poco proficue.
Un buon metodo di approccio per allievi dai 6 ai 16 anni è anche la frequenza del Coro di Ragazzi. Con questa opportunità è possibile avvicinarsi al mondo della musica in una forma meno impegnativa, almeno per quanto attiene lo studio da svolgere a casa. Infatti è sufficiente la sola frequenza in orario scolastico per raggiungere l'acquisizione di modelli musicali che stimolino la curiosità e la ricerca di nuove abilità.
La Scuola Comunale di Musica da sempre organizza i corsi di accesso alla Filarmonica "G. Puccini" di Città di Castello e consente lo studio del proprio strumento ai componenti stessi della Banda Cittadina offendo tariffe agevolate.
Le materie insegnate
Canto lirico Canto moderno
Chitarra classica Chitarra elettrica
Violino Batteria
Violoncello Basso elettrico
Contrabbasso Tastiere
Pianoforte Armonia
Clarinetto Coro di bambini
Corno Laboratorio orchestrale
Fagotto Musica d’insieme
Flauto Lettura e scrittura della musica
Oboe Storia della Musica
Sassofono Sound designer "musica elettronica" e/o Tecnico cel Suono
Tromba Percussioni